Articoli e approfondimenti su Formazione, Crescita personale e professionale, Coaching...
CIAM: gestione dell’identità e degli accessi dei clienti




Pubblicato il: 17/04/2025Nell'attuale mondo digitale, l'autenticazione sicura dei clienti non è solo una necessità tecnica, ma una vera e propria difesa per le aziende. Ogni accesso, ogni transazione e ogni interazione con il cliente rappresentano sia un'opportunità che un rischio. Violazioni dei dati, furti di account e procedure di autenticazione complesse non solo frustrano gli utenti, ma erodono anche la fiducia, allontanano i clienti e incidono negativamente sui ricavi.
È qui che entra in gioco il Customer Identity and Access Management (CIAM). A differenza dei sistemi di accesso obsoleti, il CIAM non si limita a tenere fuori i malintenzionati, ma crea esperienze fluide e sicure che mantengano il coinvolgimento dei clienti, rafforzando al contempo le aziende contro le minacce informatiche in continua evoluzione. In questo articolo, analizzeremo in che modo il CIAM favorisce il successo aziendale, migliora l'esperienza del cliente e quali sono le migliori strategie per implementarlo efficacemente.
Definizione di CIAM: focus su autenticazione, sicurezza e accesso utente
CIAM, o Customer Identity and Access Management, è una branca specializzata della gestione degli accessi alle identità (IAM) che si concentra sulla gestione e la verifica sicura delle identità degli utenti. Le soluzioni CIAM garantiscono ai clienti un accesso fluido ai servizi digitali, proteggendo al contempo le informazioni sensibili da accessi non autorizzati.
I componenti chiave di una piattaforma CIAM includono:
Autenticazione utente (accesso senza password, biometria, autenticazione a più fattori)
Controllo degli accessi (accesso basato sui ruoli, autenticazione basata sul rischio)
Gestione dell'identità del cliente (Single Sign-On, accessi social)
Supporto alla conformità (GDPR, conformità al CCPA)
Il ruolo del CIAM nella trasformazione digitale e nella scalabilità aziendale
Una strategia CIAM ben implementata consente alle aziende di:
Fornire un accesso fluido e sicuro ai clienti
Migliorare l'esperienza utente con autenticazione fluida, interazioni personalizzate e profilazione progressiva per favorire il coinvolgimento e la fidelizzazione a lungo termine. Ridurre i rischi di frode e gli accessi non autorizzati
Aumentare la sicurezza dei processi di autenticazione con la crescita della base utenti
I rischi aziendali dei sistemi di autenticazione deboli
La mancata implementazione di una soluzione CIAM affidabile può portare a:
Attacchi di furto di account (ATO) e di credential stuffing
Alti tassi di abbandono dovuti a esperienze di accesso frustranti
Sanzioni normative per il mancato rispetto delle leggi sulla privacy dei dati
Perdita di fiducia e danni alla reputazione del marchio
Sicurezza avanzata e prevenzione delle frodi
Gli attacchi di furto di account e di credential stuffing sono in aumento, con gli hacker che sfruttano password deboli e credenziali riutilizzate. Una solida piattaforma CIAM mitiga questi rischi implementando:
Autenticazione a più fattori (MFA)
Autenticazione basata sul rischio per valutare comportamenti di accesso sospetti
Autenticazione biometrica e senza password
Autenticazione sicura e senza attriti: equilibrio tra sicurezza ed esperienza utente
Le aziende devono bilanciare sicurezza e praticità per prevenire le frodi, garantendo al contempo un accesso senza interruzioni. Le soluzioni CIAM raggiungono questo obiettivo implementando:
Autenticazione adattiva, che adatta le misure di sicurezza in base ai livelli di rischio dell'utente.
Accessi social (Google, Facebook, ID Apple) per un accesso più rapido.
Single sign-on (SSO) per ridurre l'affaticamento da accesso su più piattaforme.
Autenticazione senza password tramite biometria, passkey o link di autenticazione monouso, migliorando la sicurezza e semplificando l'esperienza utente.
Riducendo l'attrito di accesso senza compromettere la sicurezza, le piattaforme CIAM migliorano la soddisfazione degli utenti e riducono al minimo le sessioni abbandonate.
Aumento della produttività di clienti e dipendenti
Riduzione delle richieste di reimpostazione delle password all'helpdesk
I team di supporto IT dedicano molto tempo alla gestione delle reimpostazioni delle password. Un'implementazione CIAM ben progettata riduce drasticamente queste richieste offrendo:
Opzioni di recupero password self-service
Alternative di autenticazione sicura (MFA, biometria)
Semplificazione dell'autenticazione per la forza lavoro e gli utenti B2B
Le soluzioni CIAM si estendono oltre i confini dei clienti per supportare l'autenticazione della forza lavoro e dei partner, garantendo un controllo degli accessi efficiente per dipendenti e stakeholder B2B.
Best Practice per l'Implementazione di una Soluzione CIAM
Selezione dei Meccanismi di Autenticazione Corretti
Un'implementazione CIAM affidabile dovrebbe includere:
MFA adattiva per diversi livelli di rischio
Passkey e opzioni senza password
Accessi tramite social network e terze parti
Ottimizzazione dei Flussi di Autenticazione per Conversione e Fidelizzazione
Le aziende devono bilanciare la sicurezza con l'esperienza utente (UX). Le strategie includono:
Riduzione al minimo dei passaggi di autenticazione per gli accessi a basso rischio
Offrire opzioni biometriche e SSO
Analisi del comportamento degli utenti per perfezionare i flussi di autenticazione
Con l'evoluzione delle minacce informatiche, le misure di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale e i continui miglioramenti dell'autenticazione sono fondamentali per mantenere un vantaggio competitivo.
Risorse correlate:
https://www.fortinet.com/it/resources/cyberglossary/what-is-ciam
Report Globale sul panorama delle minacce 2H 2023
Letture consigliate:
Tre Allenamenti Mentali per Giovani Calciatoridi Matteo Barberi
Vai su Amazon
Web3 Portal: Come le tecnologie blockchain, Web3 e metaverso innovano i modelli di businessdi Luca Faccin
Vai su Amazon
Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfidedi Luciano Floridi
Vai su Amazon
Determinazione: Come andare avanti quando vorreste rinunciaredi Martin Meadows
Vai su Amazon
Crescita Personale: Scopri come trasformare il tuo Mindsetdi Angioletta Spina
Vai su Amazon
7 Chiavi per aprire tutte le porte: come utilizzare le parole per catturare l'attenzionedi Daniele Viganò
Vai su Amazon
Excel: Da 0 ad Esperto: La guida pratica e definitivadi Paolo Castello
Vai su Amazon
KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione: Guida per principiantidi Geo Report
Vai su Amazon
GESTIONE AZIENDALE: 7 Libri in 1: Strumenti Essenziali per Imprenditori e Manager Ambiziosidi Daniel Crespi
Vai su Amazon
Il Business Plan Perfetto: La Guida Completa per PMI e Startupdi Umberto Ferrario
Vai su Amazon