E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su Formazione, Crescita personale e professionale, Coaching...
 LISTA DEGLI ARTICOLI

elearning - Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud
Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud



Pubblicato il: 10/03/2023
In ambito sicurezza sul lavoro, i requisiti normativi per la formazione e-learning sono stabiliti dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e dal Decreto Ministeriale del 22 febbraio 2006, che prevedono l'utilizzo di strumenti e modalità di formazione a distanza, tra cui la formazione e-learning, per l'adempimento degli obblighi formativi dei lavoratori.

Ecco alcuni dei requisiti normativi per la formazione e-learning in ambito sicurezza sul lavoro:

Contenuti formativi: i contenuti dei corsi di formazione e-learning devono essere conformi alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e alle linee guida emanate dalle autorità competenti.

Durata: i corsi di formazione e-learning devono avere una durata adeguata alle tematiche trattate, in modo da garantire una formazione efficace e completa.

Modalità di erogazione: i corsi di formazione e-learning devono essere erogati tramite piattaforme digitali appositamente sviluppate per questo scopo, con la possibilità di interagire con i docenti e di svolgere esercitazioni e verifiche.

Verifiche e valutazioni: i corsi di formazione e-learning devono prevedere verifiche periodiche e valutazioni dell'apprendimento, in modo da garantire l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie.

Attestati di formazione: alla fine del corso di formazione e-learning, deve essere rilasciato un attestato di formazione valido ai fini normativi.

Sicurezza informatica: le piattaforme e-learning devono essere sviluppate e gestite in modo da garantire la sicurezza delle informazioni e dei dati degli utenti, in conformità alle normative in materia di privacy.

È importante che le piattaforme e-learning per la formazione in ambito sicurezza sul lavoro siano conformi alle normative vigenti e alle migliori pratiche del settore, e che siano aggiornate regolarmente per tenere il passo con le nuove normative e le nuove tecnologie.

COSA DEVE FARE LA PIATTAFORMA E-LEARNING?

Dovrà essere dotata di ambienti (sede) e struttura organizzativa idonei alla gestione dei processi formativi in modalità e-learning,

Dovrà detenere una piattaforma tecnologica per il monitoraggio continuo del processo (LMS Learning Management System);

Dovrà garantire la disponibilità dei profili di competenze per la gestione didattica e tecnica della formazione E-learning quali:
- responsabile/coordinatore scientifico del corso;
- mentor/tutor di contenuto;
- tutor di processo;
- personale tecnico per la gestione e manutenzione della piattaforma (sviluppatore della piattaforma).

Dovrà garantire la disponibilità di un’interfaccia di comunicazione con l’utente in modo da assicurare in modo continuo assistenza, interazione, usabilità e accessibilità (help tecnico e didattico).

Concludendo, fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud.

Letture consigliate:


Tre Allenamenti Mentali per Giovani Calciatori
Tre Allenamenti Mentali per Giovani Calciatori
di Matteo Barberi

Vai su Amazon
Web3 Portal: Come le tecnologie blockchain...
Web3 Portal: Come le tecnologie blockchain, Web3 e metaverso innovano i modelli di business
di Luca Faccin

Vai su Amazon

Determinazione: Come andare avanti quando vorreste rinunciare
Determinazione: Come andare avanti quando vorreste rinunciare
di Martin Meadows

Vai su Amazon
Cambia Mindset, Cambia Vita
Cambia Mindset, Cambia Vita
di Gianluca De Rossi

Vai su Amazon

Excel: Da 0 ad Esperto: La guida pratica e definitiva
Excel: Da 0 ad Esperto: La guida pratica e definitiva
di Paolo Castello

Vai su Amazon
KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione: Guida per principianti
KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione: Guida per principianti
di Geo Report

Vai su Amazon
Canale WhatsApp della formazione e crescita professionale
E-learning Blog
Marzo 2025
 Promuovere la conservazione della conoscenza a lungo termine utilizzando il costruttivismo
 Da oggi le riunioni online e le lezioni sincrone sono SUPER FACILI!
 L'importanza dell'e-learning per gli enti formativi: una svolta necessaria
Febbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023