E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su formazione, tecnologia e soluzioni e-learning

elearning - Come diventare Provider Ecm AgenasCome diventare Provider Ecm Agenas


Pubblicato il: 13/03/2023
Se sei interessato a diventare un provider ECM, devi innanzitutto sapere che l'acronimo ECM sta per Educazione Continua in Medicina, ovvero un sistema di formazione continua per gli operatori sanitari che mira a mantenere e migliorare le loro conoscenze e competenze professionali. In questo articolo, ti guiderò attraverso i passaggi necessari per diventare un provider ECM.

1. Conosci i requisiti
Il primo passo per diventare un provider ECM è comprendere i requisiti necessari. In Italia, il Ministero della Salute ha emanato una serie di norme e regolamenti che definiscono le modalità di accreditamento dei provider ECM. In particolare, i provider ECM devono essere enti o associazioni in grado di organizzare attività formative che rispettino i criteri stabiliti dalle Linee Guida Nazionali per la Formazione Continua in Medicina.

Tali requisiti sono contenuti all’interno del Manuale Nazionale di Accreditamento per l’Erogazione di Eventi ECM pubblicato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.

Tipologie di formazione

- FORMAZIONE RESIDENZIALE
La formazione residenziale o RES è realizzata in una sede adeguatamente predisposta e idonea per spazi e strumenti.

- FORMAZIONE A DISTANZA
La formazione a distanza o FAD prevede la creazione di una classe virtuale e permette ai partecipanti di scaricare file multimediali per uno studio autonomo dei materiali e di un apprendimento collaborativo in rete.
Quanti ECM FAD si possono fare? Non ci sono limiti per l’acquisizione di crediti.
Se ti stai chiedendo come diventare provider ECM, questo è probabilmente il metodo più economico.

- FORMAZIONE SUL CAMPO
La formazione sul campo è quella effettuata in contesti e occasioni di lavoro, di ricerca e di gruppi di miglioramento che favoriscano l’apprendimento di competenze professionali e il miglioramento dei processi assistenziali.

2. Identifica il tuo pubblico
Una volta che hai compreso i requisiti necessari, il secondo passo è identificare il tuo pubblico. Ciò significa che dovrai decidere su quale gruppo di operatori sanitari desideri focalizzarti, ad esempio medici, infermieri, farmacisti, ecc. Questo ti aiuterà a creare attività formative specifiche per il tuo pubblico.

3. Progetta le tue attività formative
Il terzo passo per diventare un provider ECM è progettare le attività formative. Questo significa che dovrai creare programmi di formazione continua che rispettino i criteri stabiliti dalle Linee Guida Nazionali per la Formazione Continua in Medicina. Le attività formative possono essere di diversi tipi, ad esempio convegni, corsi di formazione, workshop, ecc. In ogni caso, è importante che le attività siano basate sull'evidenza e che si concentrino sulle esigenze di apprendimento dei tuoi destinatari.

4. Presenta la tua domanda di accreditamento
Una volta che hai progettato le tue attività formative, il quarto passo è presentare la tua domanda di accreditamento. Ciò significa che dovrai inviare la documentazione necessaria al Ministero della Salute o all'ente accreditatore regionale competente. La documentazione richiesta può variare in base alla tua posizione geografica, ma di solito include una descrizione delle attività formative, il piano di valutazione dell'apprendimento, la documentazione del personale coinvolto, ecc.

5. Passa la valutazione
Il quinto passo per diventare un provider ECM è passare la valutazione. Dopo aver presentato la tua domanda di accreditamento, l'ente accreditatore valuterà la tua documentazione e le tue attività formative per verificare che rispettino i criteri stabiliti dalle Linee Guida Nazionali per la Formazione Continua in Medicina. In caso di esito positivo, riceverai l'accreditamento come provider ECM.

6. Mantieni l'accreditamento
Una volta ottenuto l'accreditamento come provider ECM, l'ultimo passo è mantenere l'accreditamento. Ciò significa che dovrai continuare a creare attività formative di alta qualità.
Link sponsorizzati:

E-learning BlogARTICOLI
sul mondo della formazione
SETTEMBRE 2023
 MasterClass: creare webinar Efficaci
 Definire obiettivi efficaci per la gestione della tua piattaforma e-learning
 Drop Out nella Formazione
 Perché è importante usare una VPN?
 5 modelli di progettazione didattica
AGOSTO 2023
 9 modi in cui l'apprendimento asincrono avvantaggia i tuoi studenti
 Adobe Learning Summit 2023
 People Analytics
 Come sarà l'eLearning nel 2033?
LUGLIO 2023
 FormaOnWeb utilizza la soluzione Formeeting Elearning per gestire migliaia di professionisti nel campo della psicologia
GIUGNO 2023
 I principali errori da evitare nella creazione di un corso online di successo
MAGGIO 2023
 La formazione OnLine nella vendita
 Usain Bolt e la gazzella
 Cos'è la brand positioning? Perché è necessaria?
 Le 5 competenze che renderanno la tua carriera a prova di futuro
APRILE 2023
 Esternalizzare il tuo programma di eLearning
 Complessità e ostacoli dell'e-learning
 L'onboarding del cliente
 Il Social Learning è sempre più popolare
 Il performance marketing
 Case History di successo - Formeeting per i professionisti
MARZO 2023
 La nuova formazione in aula
 I test di valutazione nella formazione online
 Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ALLEGATO II - ELEARNING
 Il Reverse Engineering nella formazione
 La Customer nella formazione Online
 Come diventare Provider Ecm Agenas
 Tempi di apprendimento Online
 Fondo Nuove Competenze 2023
 Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud
 Come si crea una strategia di marketing efficace per vendere corsi online?
 I vantaggi della formazione a distanza
 Perché è importante la formazione Ecm?
 L'intelligenza artificiale nella formazione
 La Gamification è utile per la formazione?
 Perché personalizzare un webinar live?
 Cosa sono gli strumenti di Authoring?
 Il futuro dell'apprendimento: adattamento a un mondo online
 Formazione asincrona o sincrona?
 Lo Scorm nel mondo dell'E-learning