E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su formazione, tecnologia e soluzioni e-learning
Formeeting Blog - Canale WhatsApp Formeeting - Canale YouTube
 LISTA DEGLI ARTICOLI

elearning - Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ALLEGATO II - ELEARNINGAccordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ALLEGATO II - ELEARNING

Pubblicato il: 17/03/2023
In questo articolo vediamo insieme i requisiti necessari per erogare formazione E-learning in ambito sicurezza.

Requisiti e specifiche di carattere tecnico
Possesso di sistema di gestione della formazione e-learning in grado di monitorare e di certificare:

- Lo svolgimento ed il compimento delle attività didattiche per ogni utente;
- La partecipazione attiva del docente;
- La tracciabilità
- La regolarità e la progressività dell’utilizzo del sistema
- Modalità di superamento dei test intermedi e finali

Garantire la disponibilità di un'interfaccia di comunicazione con l'utente in modo da assicurare in modo continuo assistenza, interazione, usabilità e accessibilità (help tecnico e didattico).
Ogni corso o modulo dovrà essere realizzato in conformità allo standard internazionale SCORM (Shareable Content Object Reference Model) ("Modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibile") o eventuale sistema equivalente, al fine di garantire il tracciamento della fruizione degli oggetti didattici (Learning Objects) nella piattaforma LMS utilizzata.

PROFILI DI COMPETENZA
Sono previsti la presenza di profili di competenza per erogare formazione in e-learning ambito sicurezza.

- Profili di competenze per a gestione didattica e tecnica
- Responsabile/coordinatore scientifico del corso
- Mentor/tutor di contenuto = esperto dei contenuti
- Tutor di processo = facilitatore e verificatore dell’utilizzo della piattaforma
- Sviluppatore della piattaforma = garantisce la gestione tecnica della piattaforma.

Vediamo ora come vengono definiti i profili di competenza:

Responsabile/coordinatore scientifico del corso: profilo professionale che cura l'articolazione del corso e la strutturazione dei contenuti garantendo la coerenza e l'efficacia didattica del percorso formativo. Esperto con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in possesso dei requisiti richiesti per formatori/docenti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013 "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro".

Mentor/tutor di contenuto: figura professionale di esperto dei contenuti - in possesso dei requisiti previsti per i formatori/docenti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013 "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro"- che assicura e presidia il supporto scientifico di assistenza ai discenti per l'apprendimento dei contenuti, fornendo chiarimenti ed approfondimenti ed integrazioni in un arco di tempo adeguato alla efficacia didattica e alle modalità di erogazione scelte nel progetto formativo.

Tutor di processo: figura professionale che assicura il supporto ai partecipanti mediante la gestione delle attività relative alla piattaforma, alle dinamiche di interazione e di interfaccia con i discenti facilitando l'accesso ai diversi ambienti didattici e ai contenuti, la dinamica di apprendimento, monitorando e valutando l'efficacia delle soluzioni adottate per la fruizione dei contenuti.

Sviluppatore della piattaforma: profilo professionale che ha il compito di sviluppare il progetto formativo nell'ambito della piattaforma utilizzata, organizzando gli elementi tecnici e metodologici garantendo le attività di gestione tecnica della piattaforma (LMS).

CONCLUSIONI
E' chiaro che oggi per erogare formazione E-learing o live in ambito sicurezza si deve essere in possesso di una soluzione lms conforme all'accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 per non incorrere in sanzioni.
Link sponsorizzati:

E-learning BlogARTICOLI
sul mondo della formazione
Dicembre 2023
 Misurare l'apprendimento: porre le domande giuste
Novembre 2023
 Formeeting Supporta i Giovani Atleti
 5 modi in cui i datori di lavoro possono ringraziare i propri team remoti
 6 errori da evitare durante la creazione di scenari di formazione
 Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 2023
 5 modi per incoraggiare l'inclusione sul posto di lavoro attraverso la formazione VR
 L'impatto dell'Intelligenza Artificiale nell'e-Learning
 Scatenare il potere dell'intelligenza artificiale nell'apprendimento e nello sviluppo aziendale
 AI: impieghi di ChatGPT nel settore sanitario
 L'Arte dell'Efficacia nell'Insegnamento Online
 8 motivi per aggiungere i sottotitoli ai tuoi video
 4 cose sulla formazione per nuovi manager che non conoscevi
 Diventare Formatore: Non È Come Ordinare Una Pizza su Amazon!
Ottobre 2023
 Formazione sulla Sicurezza: Attestati o Impegno Reale?
 Crediti Formativi: Collezioniamo Bollini o Coltiviamo Geni?
 Guidare un team remoto
 La traduzione generativa basata sull'intelligenza artificiale nell'eLearning
 Il vento del cambiamento: eLearning e intelligenza artificiale (AI)
 Il Metaverso nell'eLearning
 Vantaggi delle soluzioni di mobile learning: chi ha spostato il gesso?
 Agilità nelle prestazioni di apprendimento: la chiave per promuovere l'innovazione e la crescita
 Come Migliorare la memoria e ottimizzare lo studio
 Come creare contenuti accessibili e inclusivi
Settembre 2023
 Microlearning per un migliore impatto sull'apprendimento: esempi reali e vantaggi
 MasterClass: creare webinar Efficaci
 Definire obiettivi efficaci per la gestione della tua piattaforma e-learning
 Drop Out nella Formazione
 Perché è importante usare una VPN?
 5 modelli di progettazione didattica
Agosto 2023
 9 modi in cui l'apprendimento asincrono avvantaggia i tuoi studenti
 Adobe Learning Summit 2023
 People Analytics
 Come sarà l'eLearning nel 2033?
Luglio 2023
 FormaOnWeb utilizza la soluzione Formeeting Elearning per gestire migliaia di professionisti nel campo della psicologia
Giugno 2023
 I principali errori da evitare nella creazione di un corso online di successo
Maggio 2023
 La formazione OnLine nella vendita
 Usain Bolt e la gazzella
 Cos'è la brand positioning? Perché è necessaria?
 Le 5 competenze che renderanno la tua carriera a prova di futuro
Aprile 2023
 Esternalizzare il tuo programma di eLearning
 Complessità e ostacoli dell'e-learning
 L'onboarding del cliente
 Il Social Learning è sempre più popolare
 Il performance marketing
 Case History di successo - Formeeting per i professionisti
Marzo 2023
 La nuova formazione in aula
 I test di valutazione nella formazione online
 Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ALLEGATO II - ELEARNING
 Il Reverse Engineering nella formazione
 La Customer nella formazione Online
 Come diventare Provider Ecm Agenas
 Tempi di apprendimento Online
 Fondo Nuove Competenze 2023
 Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud
 Come si crea una strategia di marketing efficace per vendere corsi online?
 I vantaggi della formazione a distanza
 Perché è importante la formazione Ecm?
 L'intelligenza artificiale nella formazione
 La Gamification è utile per la formazione?
 Perché personalizzare un webinar live?
 Cosa sono gli strumenti di Authoring?
 Il futuro dell'apprendimento: adattamento a un mondo online
 Formazione asincrona o sincrona?
 Lo Scorm nel mondo dell'E-learning