E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su formazione, tecnologia e soluzioni e-learning

elearning - La nuova formazione in aulaLa nuova formazione in aula


Pubblicato il: 29/03/2023
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescita esponenziale della tecnologia e della digitalizzazione, che ha rivoluzionato anche il settore della formazione. La formazione tradizionale in aula, con il docente che tiene la lezione frontale, è stata messa in discussione e si sta progressivamente evolvendo verso una formazione più esperienziale, basata sull'interazione, sulla collaborazione e sulla partecipazione attiva dei partecipanti.

Oggi, sempre più spesso, si parla di eventi formativi, organizzati in location suggestive, che non solo offrono contenuti formativi di alta qualità, ma anche un'esperienza sensoriale completa, che coinvolge i partecipanti in modo attivo e stimolante. Questo approccio innovativo alla formazione ha dimostrato di essere altamente efficace nel favorire l'apprendimento e la memorizzazione delle informazioni.

Ma come deve essere organizzata oggi una formazione in aula, che tenga conto di queste nuove tendenze e di queste nuove esigenze?

Innanzitutto, la formazione in aula deve diventare più interattiva, coinvolgente e partecipativa. Il docente non deve più essere il centro dell'attenzione, ma deve diventare un facilitatore, un mediatore che aiuta i partecipanti a scoprire e a sperimentare le conoscenze in prima persona. Le lezioni frontali devono essere sostituite da attività pratiche, giochi di ruolo, laboratori e simulazioni, che stimolano la creatività e l'innovazione.

Inoltre, la formazione in aula deve essere integrata con strumenti digitali e tecnologie innovative, che consentono di personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze e alle caratteristiche dei partecipanti. La gamification, ad esempio, è un'ottima tecnica per coinvolgere i partecipanti e motivarli nell'apprendimento.

Infine, la formazione in aula deve essere organizzata in eventi formativi, che offrano un'esperienza completa e coinvolgente, che includa non solo l'aspetto formativo, ma anche quello ludico, gastronomico e sociale. In questo modo, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere nuove persone, di condividere esperienze e di divertirsi, il che contribuirà a creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.

In conclusione, la formazione in aula sta evolvendo rapidamente verso nuovi modelli di apprendimento esperienziale, che sono più interattivi, personalizzati e coinvolgenti. Gli eventi formativi sono un ottimo esempio di questo nuovo approccio alla formazione, che punta non solo a fornire contenuti formativi di alta qualità, ma anche a offrire un'esperienza completa e coinvolgente, che stimola la creatività, la collaborazione e l'innovazione.
Link sponsorizzati:

E-learning BlogARTICOLI
sul mondo della formazione
MAGGIO 2023
 La formazione OnLine nella vendita
 Usain Bolt e la gazzella
 Cos'è la brand positioning? Perché è necessaria?
 Le 5 competenze che renderanno la tua carriera a prova di futuro
APRILE 2023
 Esternalizzare il tuo programma di eLearning
 Complessità e ostacoli dell'e-learning
 L'onboarding del cliente
 Il Social Learning è sempre più popolare
 Il performance marketing
 Case History di successo - Formeeting per i professionisti
MARZO 2023
 La nuova formazione in aula
 I test di valutazione nella formazione online
 Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ALLEGATO II - ELEARNING
 Il Reverse Engineering nella formazione
 La Customer nella formazione Online
 Come diventare Provider Ecm Agenas
 Tempi di apprendimento Online
 Fondo Nuove Competenze 2023
 Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud
 Come si crea una strategia di marketing efficace per vendere corsi online?
 I vantaggi della formazione a distanza
 Perché è importante la formazione Ecm?
 L'intelligenza artificiale nella formazione
 La Gamification è utile per la formazione?
 Perché personalizzare un webinar live?
 Cosa sono gli strumenti di Authoring?
 Il futuro dell'apprendimento: adattamento a un mondo online
 Formazione asincrona o sincrona?
 Lo Scorm nel mondo dell'E-learning