E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su formazione, tecnologia e soluzioni e-learning

elearning - People AnalyticsPeople Analytics


Pubblicato il: 10/08/2023
“Il 40% delle competenze chiave cambia ogni 5 anni”: sulla base di questa premessa è opportuno puntare i riflettori sui People Analytics.

Cosa sono i People Analytics?
Con questo termine s'intende il metodo basato sull’analisi dei dati che studia processi, funzioni, sfide e opportunità di lavoro delle persone per raggiungere un successo aziendale sostenibile.

L’analisi delle persone che impiega informazioni statistiche sulla base di dati raccolti sui lavoratori per prendere decisioni strategiche sulla gestione dei talenti fino a non molto tempo fa era ancora un’idea provocatoria con molti scettici che temevano che potesse portare le aziende a ridurre le persone a numeri.

Ma in un mondo come quello di oggi - basato sui dati - l’analisi di quelli relativi al capitale umano all’interno delle organizzazioni in che modo può sbloccare il potenziale della nostra forza lavoro? Sulla base di alcuni trend (demografia, livello di istruzione, salute pubblica, ambiente, innovazioni, governance ecc.), i dati ci consentono di individuare dove sia il talento, mappare le competenze e, allo stesso tempo, di creare uno storytelling efficace in grado di favorire l’engagement delle persone.

In estrema sintesi, i People Analytics sono rilevanti per una serie di motivi: la talent retention, le politiche retributive, la talent acquisition, la formazione e lo sviluppo professionale, la valorizzare della diversity, per pianificare meglio la nostra forza lavoro e, in definitiva, per far crescere la produttività.

Con questa mole di dati possiamo prevedere il turnover dei nostri collaboratori e possono permetterci di trovare soluzioni a problemi pratici. Nei prossimi anni l’intelligenza artificiale farà crescere il loro numero, fornendoci informazioni che oggi possono ancora apparire controverse, come i biodata.

L’obiettivo finale del profitto non va sottovalutato: secondo un’indagine recente di Deloitte, le organizzazioni che utilizzano i People Analytics in modo approfondito registrano un profitto medio triennale superiore dell’82%.

Chi estrapola i dati?
È un lavoro di squadra, ma sostanzialmente i data scientist collaborano con il team delle risorse umane, il quale dovrà essere formato adeguatamente per la comprensione dei people analytics e per la presentazione di questi ai lavoratori.
Link sponsorizzati:

E-learning BlogARTICOLI
sul mondo della formazione
SETTEMBRE 2023
 MasterClass: creare webinar Efficaci
 Definire obiettivi efficaci per la gestione della tua piattaforma e-learning
 Drop Out nella Formazione
 Perché è importante usare una VPN?
 5 modelli di progettazione didattica
AGOSTO 2023
 9 modi in cui l'apprendimento asincrono avvantaggia i tuoi studenti
 Adobe Learning Summit 2023
 People Analytics
 Come sarà l'eLearning nel 2033?
LUGLIO 2023
 FormaOnWeb utilizza la soluzione Formeeting Elearning per gestire migliaia di professionisti nel campo della psicologia
GIUGNO 2023
 I principali errori da evitare nella creazione di un corso online di successo
MAGGIO 2023
 La formazione OnLine nella vendita
 Usain Bolt e la gazzella
 Cos'è la brand positioning? Perché è necessaria?
 Le 5 competenze che renderanno la tua carriera a prova di futuro
APRILE 2023
 Esternalizzare il tuo programma di eLearning
 Complessità e ostacoli dell'e-learning
 L'onboarding del cliente
 Il Social Learning è sempre più popolare
 Il performance marketing
 Case History di successo - Formeeting per i professionisti
MARZO 2023
 La nuova formazione in aula
 I test di valutazione nella formazione online
 Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ALLEGATO II - ELEARNING
 Il Reverse Engineering nella formazione
 La Customer nella formazione Online
 Come diventare Provider Ecm Agenas
 Tempi di apprendimento Online
 Fondo Nuove Competenze 2023
 Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud
 Come si crea una strategia di marketing efficace per vendere corsi online?
 I vantaggi della formazione a distanza
 Perché è importante la formazione Ecm?
 L'intelligenza artificiale nella formazione
 La Gamification è utile per la formazione?
 Perché personalizzare un webinar live?
 Cosa sono gli strumenti di Authoring?
 Il futuro dell'apprendimento: adattamento a un mondo online
 Formazione asincrona o sincrona?
 Lo Scorm nel mondo dell'E-learning