E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su formazione, tecnologia e soluzioni e-learning
Formeeting Blog - Canale WhatsApp Formeeting - Canale YouTube
 LISTA DEGLI ARTICOLI

elearning - Agilità nelle prestazioni di apprendimento: la chiave per promuovere lAgilità nelle prestazioni di apprendimento: la chiave per promuovere l'innovazione e la crescita

Pubblicato il: 10/10/2023
Agilità nell'apprendimento e nelle prestazioni
Nel panorama competitivo odierno, le aziende devono affrontare sfide crescenti con un'impennata di nuove applicazioni. Secondo l’U.S. Census Bureau, il volume delle nuove richieste aziendali ha recentemente superato le 436.000. Ciò avviene sulla scia di una crescita del 44% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019) nel 2022. Perché questi traguardi sono fondamentali? Con oltre il 50% delle competenze attualmente conosciute per i lavori che dovrebbero trasformarsi drasticamente entro il 2027, le tappe fondamentali evidenziano perché le organizzazioni hanno bisogno di forza lavoro altamente qualificata ed esperta per rimanere competitive. E per questo è importante l’agilità nell’apprendimento. La forza lavoro deve identificare, apprendere e utilizzare rapidamente le competenze necessarie per adattarsi alle esigenze in evoluzione.

L’agilità di apprendimento è un aspetto cruciale dello sviluppo dei dipendenti. Indica un impegno a cogliere le opportunità di apprendimento. Tuttavia, fare affidamento esclusivamente sull’agilità di apprendimento potrebbe non essere sufficiente per raggiungere gli obiettivi prestazionali di un’organizzazione. Per raggiungere una vera competitività, l’agilità della forza lavoro sia nell’apprendimento che nelle prestazioni è essenziale.

Un significativo 89% dei professionisti dell’apprendimento sostiene un approccio proattivo allo sviluppo delle competenze. Ciò rappresenta una sfida per i leader L&D nel coltivare una cultura che incoraggi e supporti i dipendenti nel loro perseguimento di apprendimento e crescita. Diventa fondamentale creare un ambiente di apprendimento che promuova l’acquisizione e l’applicazione efficiente delle competenze. Un ambiente di questo tipo consente ai dipendenti di tenere il passo con i rapidi cambiamenti nel panorama aziendale, ottenendo prestazioni eccezionali.

L’agilità nell’apprendimento è fondamentale per lo sviluppo dei dipendenti
L’agilità di apprendimento comprende tre elementi cruciali:

- Velocità: capacità dei dipendenti di identificare e acquisire le competenze necessarie.
- Impegno: il livello di impegno mostrato dai dipendenti nei confronti delle opportunità di apprendimento.
- Flessibilità: capacità dell'organizzazione di adattarsi al cambiamento delle esigenze.

Perché l'agilità aiuterà le organizzazioni a muoversi verso il futuro dell'apprendimento
Nell’ambiente attuale, coltivare l’agilità di apprendimento e sviluppo è essenziale affinché le organizzazioni possano affrontare con successo il futuro dell’apprendimento. Abbracciare l’agilità è fondamentale per i seguenti motivi.

1. Competenze in rapida evoluzione
I progressi tecnologici e i cambiamenti del mercato portano a competenze in evoluzione più rapida. L’agilità aiuta a identificare le competenze emergenti e a rispondere rapidamente per mantenere la forza lavoro competente.

2. Affrontare la riqualificazione e il miglioramento delle competenze
L’agilità è l’approccio più efficace per affrontare i requisiti di riqualificazione e miglioramento delle competenze. Consente uno sviluppo mirato, colmando il divario di competenze e rimanendo all’avanguardia.

3. Aumentare la fidelizzazione e il coinvolgimento
Nel mercato del lavoro competitivo, le opportunità di crescita continua sono cruciali. Una cultura dell’apprendimento agile dimostra l’impegno per lo sviluppo dei dipendenti, migliorando la soddisfazione lavorativa, la fidelizzazione e il coinvolgimento.

4. Colmare il divario della mobilità interna
Molti dipendenti si sentono limitati nella loro attuale progressione di carriera. Un ambiente di apprendimento agile offre percorsi di mobilità interna, consentendo ai dipendenti di esplorare nuovi ruoli, acquisire nuove competenze e avanzare nella propria carriera all’interno dell’organizzazione. Ciò non solo ha un impatto positivo sulla soddisfazione dei dipendenti, ma aiuta anche un’organizzazione a trattenere i talenti e a ridurre il reclutamento esterno.

Abbracciare l’apprendimento agile è vitale per prosperare in futuro. Dare priorità all'agilità posiziona le organizzazioni come leader in un panorama di apprendimento in evoluzione, garantendo il successo a lungo termine.

Creare una cultura dell’apprendimento agile
Per promuovere una cultura dell’apprendimento agile sul posto di lavoro, adotta queste strategie:

Personalizzare i percorsi di apprendimento: personalizzare le esperienze in base alle aspirazioni di carriera dei dipendenti.
Fornire flessibilità: offrire scelte su come, cosa e quando i dipendenti apprendono, rispettando le loro preferenze.
Crea lezioni coinvolgenti: progetta sfide pratiche e reali per aumentare il coinvolgimento e trasmettere competenze preziose.
Offri risorse di alta qualità: fornisci contenuti di istruttori esperti per credibilità e valore.
Identificare le lacune nelle competenze: valutare regolarmente le esigenze organizzative e affrontarle attraverso una formazione mirata.

Adattarsi per il successo
Promuovere l'agilità nelle prestazioni di apprendimento migliora la capacità di un'organizzazione di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze dei clienti, alle condizioni di mercato e agli obiettivi aziendali. Ecco come.

Adattamento per l'ottimizzazione aziendale
Per l’ottimizzazione del business, l’agilità nell’apprendimento implica un processo decisionale basato sui dati, una cultura di miglioramento continuo, un utilizzo efficace della tecnologia e flessibilità al cambiamento. Una cultura di miglioramento continuo consente ai dipendenti di innovare sulla base delle lezioni apprese, mentre la tecnologia di apprendimento e la flessibilità consentono risposte rapide ai cambiamenti del mercato.

Abbracciare la gestione del cambiamento
Abbracciare la gestione del cambiamento implica comunicazione chiara, formazione, coinvolgimento, dare l’esempio e monitorare i progressi. Comunicare lo scopo e i benefici del cambiamento allinea i dipendenti con gli obiettivi organizzativi. La formazione fornisce loro competenze e affronta le preoccupazioni. Coinvolgere i dipendenti il ??prima possibile nel processo li rende partner paritari nell’iniziativa di cambiamento.

Agilità e futuro dell’apprendimento
Impegno per l'apprendimento continuo
Un impegno genuino per l’apprendimento continuo è una parte importante del successo a lungo termine di qualsiasi organizzazione. Soddisfare questo impegno richiede cambiamenti incrementali, apprendimento just-in-time e discussioni trasparenti sulle sfide e sulle aree di miglioramento.

L’agilità è un processo nutrito. Richiede apprendimento continuo e impegno attivo. Per integrare con successo l’apprendimento agile, le organizzazioni devono dedicarsi all’apprendimento continuo, identificando e affrontando gli ostacoli lungo il percorso.

Coltivare l’apprendimento agile per lo sviluppo della leadership
I leader agili svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere una cultura di apprendimento continuo, dando l’esempio con apertura all’innovazione e al cambiamento. Dando priorità all’apprendimento e all’ascolto, sono in grado di affrontare in modo efficace le circostanze in evoluzione.

Le capacità di leadership si stanno evolvendo rapidamente e l’agilità di apprendimento è fondamentale per lo sviluppo in tempo reale. Consente ai leader di mostrare nuovi comportamenti e promuovere dinamiche di squadra positive. Dotati delle giuste competenze, i leader si adattano alla complessità e guidano i team in modo innovativo.

Abbracciando l’apprendimento agile, le organizzazioni coltivano anche una leadership agile, migliorando l’adattabilità, le prestazioni del team e la navigazione di successo in scenari aziendali dinamici.

In conclusione, l’agilità di apprendimento consente agli individui di convertire le esperienze in preziose opportunità di apprendimento, consentendo loro di affrontare le sfide future. È un elemento vitale per il successo aziendale, soprattutto in tempi di cambiamento e incertezza.
Link sponsorizzati:

E-learning BlogARTICOLI
sul mondo della formazione
Dicembre 2023
 Misurare l'apprendimento: porre le domande giuste
Novembre 2023
 Formeeting Supporta i Giovani Atleti
 5 modi in cui i datori di lavoro possono ringraziare i propri team remoti
 6 errori da evitare durante la creazione di scenari di formazione
 Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 2023
 5 modi per incoraggiare l'inclusione sul posto di lavoro attraverso la formazione VR
 L'impatto dell'Intelligenza Artificiale nell'e-Learning
 Scatenare il potere dell'intelligenza artificiale nell'apprendimento e nello sviluppo aziendale
 AI: impieghi di ChatGPT nel settore sanitario
 L'Arte dell'Efficacia nell'Insegnamento Online
 8 motivi per aggiungere i sottotitoli ai tuoi video
 4 cose sulla formazione per nuovi manager che non conoscevi
 Diventare Formatore: Non È Come Ordinare Una Pizza su Amazon!
Ottobre 2023
 Formazione sulla Sicurezza: Attestati o Impegno Reale?
 Crediti Formativi: Collezioniamo Bollini o Coltiviamo Geni?
 Guidare un team remoto
 La traduzione generativa basata sull'intelligenza artificiale nell'eLearning
 Il vento del cambiamento: eLearning e intelligenza artificiale (AI)
 Il Metaverso nell'eLearning
 Vantaggi delle soluzioni di mobile learning: chi ha spostato il gesso?
 Agilità nelle prestazioni di apprendimento: la chiave per promuovere l'innovazione e la crescita
 Come Migliorare la memoria e ottimizzare lo studio
 Come creare contenuti accessibili e inclusivi
Settembre 2023
 Microlearning per un migliore impatto sull'apprendimento: esempi reali e vantaggi
 MasterClass: creare webinar Efficaci
 Definire obiettivi efficaci per la gestione della tua piattaforma e-learning
 Drop Out nella Formazione
 Perché è importante usare una VPN?
 5 modelli di progettazione didattica
Agosto 2023
 9 modi in cui l'apprendimento asincrono avvantaggia i tuoi studenti
 Adobe Learning Summit 2023
 People Analytics
 Come sarà l'eLearning nel 2033?
Luglio 2023
 FormaOnWeb utilizza la soluzione Formeeting Elearning per gestire migliaia di professionisti nel campo della psicologia
Giugno 2023
 I principali errori da evitare nella creazione di un corso online di successo
Maggio 2023
 La formazione OnLine nella vendita
 Usain Bolt e la gazzella
 Cos'è la brand positioning? Perché è necessaria?
 Le 5 competenze che renderanno la tua carriera a prova di futuro
Aprile 2023
 Esternalizzare il tuo programma di eLearning
 Complessità e ostacoli dell'e-learning
 L'onboarding del cliente
 Il Social Learning è sempre più popolare
 Il performance marketing
 Case History di successo - Formeeting per i professionisti
Marzo 2023
 La nuova formazione in aula
 I test di valutazione nella formazione online
 Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ALLEGATO II - ELEARNING
 Il Reverse Engineering nella formazione
 La Customer nella formazione Online
 Come diventare Provider Ecm Agenas
 Tempi di apprendimento Online
 Fondo Nuove Competenze 2023
 Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud
 Come si crea una strategia di marketing efficace per vendere corsi online?
 I vantaggi della formazione a distanza
 Perché è importante la formazione Ecm?
 L'intelligenza artificiale nella formazione
 La Gamification è utile per la formazione?
 Perché personalizzare un webinar live?
 Cosa sono gli strumenti di Authoring?
 Il futuro dell'apprendimento: adattamento a un mondo online
 Formazione asincrona o sincrona?
 Lo Scorm nel mondo dell'E-learning