Titolo:Webinar CAD e Target lipidico: gestione attuale e bisogni insoddisfatti di medici e pazienti. 22 ottobre 2021 (realizzato con il contributo di Daiichi Sankyo)
SEI GIA' ISCRITTO AD UN NOSTRO CORSO/EVENTO? ACCEDI PER RECUPERARE I TUOI DATI PERSONALIOrganizzatore: Biba Group
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona) LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA Descrizione/Info utili: Sono ancora troppo pochi i pazienti che dopo un infarto, un ictus o arteriopatia periferica raggiungono i valori di colesterolo LDL (c-LDL) raccomandati dalle Linee Guida internazionali. Hanno richiamato l’attenzione su questo aspetto fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari i risultati di uno studio presentato al Congresso ESC 2020 (European Society of Cardiology) e pubblicato sul “Journal of Preventive Cardiology”.
Si tratta dello studio Da Vinci, un trial multicentrico europeo che ha coinvolto ospedali di 18 Nazioni inclusa l’Italia e che ha arruolato circa 6.000 pazienti, 300 dei quali italiani. I risultati dello studio evidenziano che sono molto basse le percentuali di pazienti a rischio alto e molto alto che raggiungono il target. Infatti, Solo il 39% dei pazienti in prevenzione secondaria ha raggiunto il target delle Linee Guida del 2016, vale a dire 70 mg/dl ; tale percentuale scende ulteriormente e si attesta al 18% Se si considerano le nuove indicazioni del 2019, che fissa il valore target inferiore ai 55 mg/dl. Tra le criticità evidenziate nello Studio :
-L’impiego molto basso di terapie di combinazione in pazienti a rischio molto alto;
-Anche quando le statine erano ottimizzate i livelli di C-LDL rimanevano al di sopra di 2.0 mmol/L;
-La necessità per i pazienti di avere un rapporto più costante con gli specialisti;
-L’importanza della continuità e dell’aderenza terapeutica .
Questo corso si pone l’obiettivo di fornire un aggiornamento sui temi evidenziati e di fare acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulle recenti innovazioni terapeutiche in tema di ipercolesterolemia e di favorire corrette strategie per implementare il counseling e l’aderenza dei pazienti.