Titolo: Psicologia Scolastica
(realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di APL - Psicologi Lombardia)
SEI GIA' ISCRITTO AD UN NOSTRO CORSO/EVENTO? ACCEDI PER RECUPERARE I TUOI DATI PERSONALI
Organizzatore: Sperling s.r.l.
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona)
Il corso/evento si svolgerà dal
30/11/2021 al
16/12/2022Quota di iscrizione: 290,00 Euro
Questo è un corso ECM accreditato con il N. 339569, edizione N. 1
Obiettivo formativo: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Crediti rilasciati: 10 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider:
info@grupposperling.it)
Descrizione/Info utili: CHI È LO PSICOLOGO SCOLASTICO?
Lo Psicologo scolastico comprende il suo ruolo e le sue funzioni come separate e distinte da quelle dell’insegnante e dell’educatore, riesce a diagnosticare il disagio scolastico, a prevenire e intervenire in caso di disagio e dispersione scolastica, sa progettare e realizzare interventi di prevenzione dal rischio psico-sociale e progetti psicologici con i gruppi classi.
LO PSICOLOGO SCOLASTICO E IL LAVORO
Secondo dati statistici, il 50% degli psicologi in Europa lavora almeno in parte nelle scuole. Di fronte alla mancanza di una legge in Italia sulla psicologia scolastica, tutti gli abilitati alla professione di psicologo possono lavorare nelle scuole. Tuttavia, per evitare forme di improvvisazione è importante acquisire competenze mirate e applicabili nei contesti scolastici.
COME DISTINGUERSI?
Un’approfondita conoscenza della psicologia scolastica può permettere di:
- organizzare e gestire uno Sportello di ascolto e consulenza psicologica per alunni, genitori e insegnanti;
- progettare e realizzare interventi di prevenzione nelle classi, sulla base dei bisogni individuali;
- costruire e attuare serate di sensibilizzazione per genitori o interventi formativi per gli insegnanti.
All’interno del corso, oltre a queste tematiche, verrà dato spazio al trattamento di argomenti di pari importanza per l’effettiva acquisizione del ruolo di psicologo scolastico, ossia i fondamenti della deontologia professionale applicata alla scuola, il marketing per lo psicologo scolastico e la ricerca di opportunità di lavoro.
BANDO E NORMATIVA SULLA PSICOLOGIA SCOLASTICA
Il Ministero dell’Istruzione e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi hanno siglato un protocollo d’intesa per garantire un supporto psicologico al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie, per far fronte alle conseguenze psicologiche derivati dall’emergenza sanitaria per COVID-19. L’emanazione del bando e la relativa procedura selettiva sono disciplinati dal D. Lgs. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, in particolare dall’art. 7.