IL PAZIENTE RESPIRATORIO TRA PNEUMOLOGO CARDIOLOGO ED INTERNISTA
Valutazione degli utenti: (17 valutazioni)
Organizzatore: ble & associates srl
Tipo di corso/evento: Live (FAD sincrona) Il corso/evento si svolgerà il 01/10/2022 LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA Questo è un corso ECM accreditato con il N. 5357-357244, edizione N. 1 Obiettivo formativo: LINEE GUIDA, PROTOCOLLI, PROCEDURE Crediti rilasciati: 4,5 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider: info@bleassociates.it) Faculty: R. RANUCCI ; G. SCOTTO DI FREGA, A. CICALE
Descrizione/Info utili:
RAZIONALE SCIENTIFICO
La patologia respiratoria è in netto incremento negli ultimi 2 anni a causa delle conseguenze della pandemia da Sars-Cov2 che ha determinato un peggioramento dell’impatto di tale problematica sulla sanità pubblica.
La pandemia ha infatti causato sia la comparsa di nuovi pazienti affetti da cronicità respiratoria – in special modo interstiziopatie polmonari croniche quali esiti post-Covid, ed in precedenza poco diagnosticate sul territorio – sia l’aggravamento di pazienti cronici già affetti da patologie respiratorie quali asma e BPCO e che hanno rinunciato ai periodici controlli clinici a causa delle restrizioni all’accesso agli ambulatori medici.
Questo scenario inevitabilmente impatta anche sul piano internistico e cardiologico, discipline strettamente connesse alla Pneumologia, per la complessità ... [Espandi descrizione]
RAZIONALE SCIENTIFICO
La patologia respiratoria è in netto incremento negli ultimi 2 anni a causa delle conseguenze della pandemia da Sars-Cov2 che ha determinato un peggioramento dell’impatto di tale problematica sulla sanità pubblica.
La pandemia ha infatti causato sia la comparsa di nuovi pazienti affetti da cronicità respiratoria – in special modo interstiziopatie polmonari croniche quali esiti post-Covid, ed in precedenza poco diagnosticate sul territorio – sia l’aggravamento di pazienti cronici già affetti da patologie respiratorie quali asma e BPCO e che hanno rinunciato ai periodici controlli clinici a causa delle restrizioni all’accesso agli ambulatori medici.
Questo scenario inevitabilmente impatta anche sul piano internistico e cardiologico, discipline strettamente connesse alla Pneumologia, per la complessità del paziente respiratorio nel suo insieme.
Appare dunque necessario fare rete tra Specialisti in Pneumologia, Cardiologi, Internisti e Medici di Medicina Generale al fine di approntare le adeguate strategie di diagnosi e cura e i necessari percorsi di assistenza per i pazienti territoriali.
Iscrizioni:
Al termine della compilazione del modulo di iscrizione di un corso e, se del caso, dopo la verifica dell'avvenuto versamento della quota di iscrizione, il sistema invierà immediatamente via email le credenziali di accesso al corso/evento scelto. Pagamenti:
Tutti i pagamenti delle eventuali quote di iscrizione ai corsi vengono gestite da Formeeting su circuito PayPal che accetta tutte le principali carte di credito e debito. Non è necessario disporre di un account PayPal per poter effettuare il pagamento.