Organizzatore: Consorzio Ismess
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona) Il corso/evento si svolgerà dal 25/07/2023 al 31/12/2023 Quota di iscrizione: (60,00) 57,00 Euro (con Formeeting: risparmi 3 Euro) Questo è un corso ECM accreditato con il N. 391664, edizione N. 1 Obiettivo formativo: 10- Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali Crediti rilasciati: 17 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider: segreteria@ismess.it) Faculty: Giuseppe Giannattasio
Descrizione/Info utili:
Il corso possiede contenuti idonei alla formazione prevista dall’art. 162 del D.Lgs. 101/2020 e s.m.i. in materia di Radioprotezione del paziente. Viene discussa l’evoluzione della legislazione specificacon particolare riferimento alle ultime integrazioni al testo del D.Lgs. 101/2020 dovute all’entrata in vigore del D.Lgs. 203/2022. Si affrontano gli aspetti fondamentali per la individuazione e le responsabilità delle figure chiave della pratica radiologica in generale: il Datore di lavoro, l’Esercente, l’Esperto di Radioprotezione, lo Specialista in Fisica Medica, il Responsabile di impianto radiologico, il Medico Specialista, il TSRM, l’Infermiere Professionale, l’Odontoiatra, gli Operatori di branca radiologica, i pazienti ed il pubblico.Vengono illustrate le metodologie adottate nei Programmi di Sorveglianza Fisica della Radioprotezi... [Espandi descrizione]
Il corso possiede contenuti idonei alla formazione prevista dall’art. 162 del D.Lgs. 101/2020 e s.m.i. in materia di Radioprotezione del paziente. Viene discussa l’evoluzione della legislazione specificacon particolare riferimento alle ultime integrazioni al testo del D.Lgs. 101/2020 dovute all’entrata in vigore del D.Lgs. 203/2022. Si affrontano gli aspetti fondamentali per la individuazione e le responsabilità delle figure chiave della pratica radiologica in generale: il Datore di lavoro, l’Esercente, l’Esperto di Radioprotezione, lo Specialista in Fisica Medica, il Responsabile di impianto radiologico, il Medico Specialista, il TSRM, l’Infermiere Professionale, l’Odontoiatra, gli Operatori di branca radiologica, i pazienti ed il pubblico.Vengono illustrate le metodologie adottate nei Programmi di Sorveglianza Fisica della Radioprotezione, indicando i Dispositivi di Protezione Individuale ed i Dispositivi di Protezione Collettiva per la salvaguardia del rischio da radiazioni ionizzanti. Nell’ambito della Dosimetria individuale si discutono i rischi di effetti stocastici e deterministici con particolare riferimento al nuovo e più stringente limite dosimetrico (in mSv) per il cristallino di cui all’art. 146 del D.Lgs. 101/2020 e s.m.i..
Relativamente alle procedure di Radioprotezione del paziente vengono trattati gli aspetti teorici e pratici della riduzione del rischio per i pazienti, in particolare per l’età pediatrica. Pertanto vengono descritte le installazioni radiologiche ad uso diagnostico, specificando le caratteristiche tecnico-fisiche dei fasci di RX emessi ed i dispositivi per ottimizzare la dose somministrata in ambito medico. Nel corso in oggetto particolare rilievo riveste la presentazione delle procedure di: informativa per il pubblico, consenso informato per le donne in età fertile, valutazione di dose per l’utero/embrione, esecuzione dei controlli di qualità e valutazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento.
Tenuto conto, infine, che la digitalizzazione delle apparecchiature RX ha generalmente ottimizzato i livelli prestazionali delle macchine radiogene, in termini di rischi-benefici, si quantificano e confrontano le dosi assorbite (in mGy) al variare delle tecniche radiologiche impiegate. Vengono analizzati dal punto vista tecnologico gli impianti ConeBeam CT che vanno doverosamente inquadrati nel previsto processo di giustificazione e prescrizione della pratica radiologica.
... [Riduci descrizione]
Iscrizioni:
Al termine della compilazione del modulo di iscrizione di un corso e, se del caso, dopo la verifica dell'avvenuto versamento della quota di iscrizione, il sistema invierà immediatamente via email le credenziali di accesso al corso/evento scelto. Pagamenti:
Tutti i pagamenti delle eventuali quote di iscrizione ai corsi vengono gestite da Formeeting su circuito PayPal che accetta tutte le principali carte di credito e debito. Non è necessario disporre di un account PayPal per poter effettuare il pagamento.