Gli interventi basati sulla mindfulness. Quali sono, come agiscono, quando utilizzarli II edizione
Valutazione degli utenti: (17 valutazioni)
Organizzatore: Sperling srl
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona) Il corso/evento si svolgerà dal 22/07/2023 al 21/07/2024 Quota di iscrizione: (119,00) 113,00 Euro (con Formeeting: risparmi 6 Euro) Questo è un corso ECM accreditato con il N. 391476, edizione N. 1 Obiettivo formativo: 10 Crediti rilasciati: 50 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider: info@grupposperling.it)
Descrizione/Info utili:
Lo scopo principale di questo libro è quello di dare risposte alle domande di chi desidera portare la mindfulness nella propria vita e nella propria pratica clinica, riconoscendo l’importanza che la mindfulness può avere tanto in ambito personale che professionale. Il testo è stato scritto in modo tale da essere accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire la teoria e la pratica della mindfulness. Tuttavia, può risultare particolarmente utile per i clinici desiderosi di avere risposte ai seguenti quesiti:
che cos’è la mindfulness?
per quali condizioni cliniche (e non) gli interventi basati sulla mindfulness hanno dimostrato di essere maggiormente efficaci?
quando si può proporre a un paziente l’affiancamento di terapie più tradizionali, come la farmacoterapia o la psicoterapia, con le pratiche di mindfulness?Espandi descrizione]
Lo scopo principale di questo libro è quello di dare risposte alle domande di chi desidera portare la mindfulness nella propria vita e nella propria pratica clinica, riconoscendo l’importanza che la mindfulness può avere tanto in ambito personale che professionale. Il testo è stato scritto in modo tale da essere accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire la teoria e la pratica della mindfulness. Tuttavia, può risultare particolarmente utile per i clinici desiderosi di avere risposte ai seguenti quesiti:
che cos’è la mindfulness?
per quali condizioni cliniche (e non) gli interventi basati sulla mindfulness hanno dimostrato di essere maggiormente efficaci?
quando si può proporre a un paziente l’affiancamento di terapie più tradizionali, come la farmacoterapia o la psicoterapia, con le pratiche di mindfulness?
come si può descrivere a un paziente la mindfulness in parole semplici, essendo al tempo stesso consapevoli della ricchezza e della profondità che sta dietro questo termine?
come si possono incarnare le qualità che la pratica di mindfulness propone?
come si può utilizzare efficacemente la mindfulness nel colloquio terapeutico qualora si decida di non inviare un paziente a una specifica pratica di mindfulness?
cosa si sa a oggi dei meccanismi psicologici e neurobiologici che sottendono i benefici clinici associati alla pratica della mindfulness?
quali sono le nuove direzioni di sviluppo della mindfulness in un mondo sempre più digitalizzato?... [Riduci descrizione]
Iscrizioni:
Al termine della compilazione del modulo di iscrizione di un corso e, se del caso, dopo la verifica dell'avvenuto versamento della quota di iscrizione, il sistema invierà immediatamente via email le credenziali di accesso al corso/evento scelto. Pagamenti:
Tutti i pagamenti delle eventuali quote di iscrizione ai corsi vengono gestite da Formeeting su circuito PayPal che accetta tutte le principali carte di credito e debito. Non è necessario disporre di un account PayPal per poter effettuare il pagamento.