Il trattamento delle persone con funzionamento borderline richiede al Terapeuta di mantenere un centro emotivo e di restare focalizzato sugli obiettivi terapeutici “reggendo” pressioni destabilizzanti che in certi momenti possono essere molto forti. E’ necessario per i terapeuti sviluppare competenze specifiche nella concettualizzazione del piano terapeutico per poterne mantenere la rappresentazione anche quando ci si troverà nella “nebbia” delle pressioni emotive e utilizzare le proprie reazioni controtransferali in senso terapeutico.
La loro storia è caratterizzata da traumi multipli, ma la loro rielaborazione richiede uno stretto monitoraggio della finestra di tolleranza in quanto, per l’ipersensibilità e le difficoltà di elaborazione emotiva, possono attivare acting impulsivi al difuori della seduta. E’ necessario saper valutare g... [
Espandi descrizione]
Il trattamento delle persone con funzionamento borderline richiede al Terapeuta di mantenere un centro emotivo e di restare focalizzato sugli obiettivi terapeutici “reggendo” pressioni destabilizzanti che in certi momenti possono essere molto forti. E’ necessario per i terapeuti sviluppare competenze specifiche nella concettualizzazione del piano terapeutico per poterne mantenere la rappresentazione anche quando ci si troverà nella “nebbia” delle pressioni emotive e utilizzare le proprie reazioni controtransferali in senso terapeutico.
La loro storia è caratterizzata da traumi multipli, ma la loro rielaborazione richiede uno stretto monitoraggio della finestra di tolleranza in quanto, per l’ipersensibilità e le difficoltà di elaborazione emotiva, possono attivare acting impulsivi al difuori della seduta. E’ necessario saper valutare gli elementi di rischio e applicare strategie di stabilizzazione e di avvicinamento ai nuclei traumatici che permettano di elaborarli con relativa sicurezza.
Obiettivo del seminario è di proporre alcuni elementi fondamentali per impostare l’elaborazione dei traumi nelle persone con funzionamento borderline, basati sul riconoscimento e monitoraggio del controtransfert, la concettualizzazione che integra in modo semplificato, in funzione dell’agire clinico, la complessità di una storia pluritraumatica, tecniche specifiche corporee e di elaborazione della tendenza agli acting. Il modello terapeutico integra l’approccio EMDR con la Mindfulness e le Psicoterapie Body Centered.
Il seminario alterna aspetti di teoria della tecnica, video di sedute ed esperienze pratiche nei partecipanti. ... [
Riduci descrizione]